Vai al contenuto
Home » Carta Finom conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

Carta Finom conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

La carta Finom è lo strumento perfetto per i liberi professionisti e per le piccole e medie imprese. Flessibile e intuitiva, la Finom è riuscita nella difficile impresa di coniugare le classiche funzioni di una carta con la semplificazione della gestione finanziaria e burocratica delle attività aziendali. In questo articolo vedremo le diverse caratteristiche e funzionalità di questa card e cercheremo di rispondere a un quesito molto importante: la carta  Finom conviene?

La piattaforma e la carta Finom sono sicure?

Finom dispone di un sistema di garanzia sui depositi fino a 100.000 euro presso la European Deposit Guarantee Fund e non solo. La piattaforma è in partnership con SolarisBank, una delle realtà bancarie più solide e affidabili monitorata costantemente dalla BaFin, l’Autorità finanziaria tedesca. Una garanzia in più: nel nostro Paese la piattaforma Finom è sottoposta anche al controllo della Banca d’Italia.

La carta  gode di una protezione di alto livello: il sistema di criptaggio della card è tra i più avanzati al mondo e la protezione avviene anche tramite il 3D Secure.

La privacy di ogni utente è garantita da un elaborato protocollo TLS criptato. Finom ti offre inoltre la possibilità di usufruire di un periodo di prova gratuito per toccare con mano gli innovativi servizi proposti dalla piattaforma.

Vantaggi

In questo paragrafo ci occuperemo in maniera sintetica dei principali vantaggi della carta Finom. Il primo riguarda senza dubbio la possibilità di aprire un conto su una piattaforma tra le più sicure e specializzate nel campo delle attività business e di avere in dotazione un IBAN italiano che ti permetterà di inviare e ricevere bonifici SEPA.

Come vedremo nella sezione relativa alle funzionalità, il titolare del conto può richiedere fino a 50 carte virtuali per i suoi collaboratori aziendali, un vantaggio che senza dubbio ti semplifica la gestione delle spese in azienda e non solo. Finom permette il monitoraggio, la gestione ma anche il blocco della carta al solo titolare del conto.

Utilizzare le varie funzioni di questa credit card è molto semplice in quanto ti basta scaricare l’App per ricaricare, verificare il saldo e i movimenti sul conto in tempo reale, per compilare e inviare fatture ma anche per usufruire dell’interessante funzione cashback. Ti basterà infatti creare il tuo profilo personale e abilitare le notifiche push per rimanere sempre aggiornato su tutto quello che concerne le attività su carta e conto.

La funzione Expense Management ti collega direttamente con il tuo commercialista, se a sua volta è cliente Finom: ti basta un click per inviargli fatture e rendiconto spese. Infine, l’Assistenza Clienti Finom è qualificata come una delle migliori sul mercato perché è personalizzata, veloce e flessibile.

La piattaforma Finom ti permette inoltre di gestire fatture e pagamenti tramite Paypal e di inviare i link di pagamento direttamente ai tuoi clienti.

Caratteristiche

Caratteristiche e vantaggi della carta Finom viaggiano di pari passo. Partiamo quindi dalla funzionalità più apprezzata da parte dei clienti ovvero la possibilità di gestire in completa autonomia le fatture tramite l’utilizzo dell’App. L’utente può personalizzare ogni fattura con il proprio logo e le generalità della società e inviarle direttamente ai clienti o, in alternativa, recapitarle nella mail del proprio commercialista a patto che questi sia cliente Finom.

La carta Finom fa parte di un piano business che possiamo definire semplificato in quanto è composto da un conto corrente, un IBAN e una carta. Ti ricordiamo che la card può essere abbinata a sistemi di pagamento smart come Google Pay, una possibilità che ti permette di rendere ancora più agevoli e veloci i tuoi pagamenti.

La Finom non presenta costi di rilascio e il titolare del conto può richiedere fino a 50 carte virtuali da distribuire ai propri dipendenti. Attenzione però: la piattaforma Finom affida la gestione di tali carte al solo titolare del conto quindi solo tu, se il conto è intestato a te ovviamente, potrai monitorare le spese dei tuoi collaboratori aziendali, ricaricare le carte e bloccarle nel momento in cui lo riterrai opportuno.

Un’altra caratteristica molto importante riguarda la possibilità di collegare alla tua app Finom tutti i conti aziendali per monitorare le fatture in entrata e in uscita della tua attività e per tenere sotto controllo le finanze aziendali.

Riassumendo, le principali funzionalità della carta Finom riguardano:

  • la gestione delle spese
  • la fatturazione elettronica
  • la catalogazione delle spese
  • la rendicontazione

Carta Finom e la funzione Chargeback

Dedichiamo un piccolo paragrafo a una funzione basilare del conto e della carta Finom ovvero la Chargeback. Quante volte ti sei trovato nella condizione di dover stornare una transazione dai tuoi conti aziendali? Può capitare infatti di trovarsi di fronte a un addebito sbagliato o non dovuto sulla tua carta. Cosa fare in questo caso?

Il chargeback è l’operazione che permette di ricevere un rimborso di una determinata somma dopo aver efftuato la richiesta al Servizio Clienti di Finom. Il Customer Care procederà alle verifiche del caso e presenterà il reclamo e la richiesta di rimborso per tuo conto. La richiesta verrà presentata ovviamente alla Visa che dovrà processare la domanda in 30 giorni lavorativi.

Ti ricordiamo che hai a disposizione per il reclamo un termine massimo di 120 giorni dalla data in cui è stata effettuata la transazione o in cui ti è stata consegnata la merce e che l’esito della procedura ti sarà comunicato direttamente dal Customer Care.

Come funziona la carta Finom dal punto di vista pratico?

Fin qui tutto bene ma sicuramente ti starai chiedendo cosa può fare dal punto di vista pratico un libero professionista in possesso della carta Finom. La principale caratteristica, come abbiamo avuto modo di sottolineare, è la possibilità di usufruire del servizio di fatturazione elettronica integrata. Ogni fattura può essere inviata tramite Whatsapp oppure email e l’intero processo viene velocizzato dall’invio del link di pagamento ai clienti e da promemoria che vengono inviati periodicamente dal sistema per pagamenti insoluti. La vita professionale di clienti e liberi professionisti risulta essere ulteriormente semplificata dall’integrazione con Paypal, perfetta per pagamenti immediati e sicuri.

I possessori di Finom possono utilizzare la carta per pagare gli acquisti effettuati online ma anche nei negozi fisici. La card inoltre supporta il sistema Google Pay per pagare in modo veloce con lo smartphone e può essere impiegata per prelevare del contante in qualsiasi sportello ATM nazionale ed estero. Ti ricordiamo inoltre che la presenza dell’IBAN ti permette di ricevere e inviare bonifici.

Per chi è indicata la carta?

La carta Finom è uno strumento agile e flessibile perfetto per tutti coloro che necessitano di una card in grado di velocizzare e rendere ancora più smart il settore burocratico e amministrativo della propria attività. La Finom quindi è indicata soprattutto per i possessori di partita IVA, per i freelance e per tutti coloro che rientrano nel profilo dei liberi professionisti. Secondo gli esperti del settore, la Finom può essere considerata una delle migliori carte per il business.

La carta Finom e il regime forfettario

Il legislatore italiano ha introdotto, a partire dal mese di luglio 2022, l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti coloro che sono in regime forfettario o fatturano più di 25.000 euro annui. Finom e la carta semplificano la gestione delle attività finanziarie dei liberi professionisti grazie all’eliminazione di qualsiasi complessa operazione burocratica, offrendo al tempo stesso una serie di servizi aggiuntivi molto interessanti. Ti ricordiamo inoltre che il sistema di Finom è conforme alla normativa vigente.

Quali sono i prodotti offerti?

Per richiedere la carta devi essere titolare di un conto Finom. La domanda che sicuramente ti starai ponendo è se ne vale la pena, a prescindere dalla credit card. Per rispondere al tuo quesito è necessario elencare quelli che sono i prodotti specifici della piattaforma, prodotti che avrai a tua disposizione dopo la sottoscrizione del conto:

  • carta con canone gratuito per i primi 6 mesi e successivamente un costo di 5 euro mensili
  • servizi di home e multi-banking
  • fatturazione elettronica per i possessori di partita IVA, società e PA
  • semplificazione della gestione delle spese con la possibilità di effettuare un calcolo flessibile sulla giacenza media
  • gestione puntuale e attenta del tuo gruppo lavoro e delle spese effettuate dalla totalità del tuo team
  • accesso diretto e illimitato per il tuo commercialista (se cliente Finom)

Caratteristiche del conto

Il conto prevede una serie di piani caratterizzati da costi diversi e da differenti funzionalià e percentuali relative al cashback. Ogni piano è però completo e questo vuol dire che, indipendentemente dalla tua scelta, ogni tipologia di conto ti permetterà di usufruire del servizio di fatturazione elettronica, avrai a tua disposizione un IBAN italiano e potrai richiedere la carta Finom che fa parte del circuito VISA. I piani sono i seguenti:

1. Solo o piano base

Questa tipologia di conto è considerata l’entry-level di Finom. Le sue funzionalità possono essere definite basilari in quanto prevede la possibilità di richiedere una sola carta fisica e non permette di richiedere nessuna carta virtuale. Perfetto per i freelance e per tutti coloro che non hanno dipendenti o collaboratori aziendali, è totalmente gratuito in quanto non prevede la presenza di canoni annuali o mensili.

2. Piano Start

Perfetto per le piccole realtà commerciali, questo piano ti offre la possibilità di associare due utenti e di richiedere due carte fisiche e virtuali. Start è un piano a pagamento: il canone mensile ammonta a 14 euro mentre quello annuale è pari a 98 euro.

3. Piano Premium

Con il Premium saliamo di livello. Questo conto infatti prevede la possibilità di associare 5 utenti e 5 carte fisiche e virtuali. I costi ovviamente salgono e sono pari a 29 euro mensili oppure 288 annui.

4. Piano Corporate

La tipologia Corporate è il livello Platinum di Finom perché è indirizzata a chi deve gestire attività di una certa importanza. Questo piano ti permette di richiedere fino a 20 carte virtuali e prevede un costo mensile pari a 129 euro al mese. Il canone annuale invece è di 1.188 euro.

Piani per la fatturazione

Finom offre ai liberi professionisti la possibilità di attivare dei piani destinati alla sola fatturazione ovvero conti che ti permettono di elaborare e creare delle note di credito, di emettere e ricevere fatture. I due conti sono:

1. Invoicing Solo

Questo conto è utilizzabile da un solo utente, è un servizio di sola fatturazione che non prevede nessun costo ma che non permette di monitorare o personalizzare le varie fatture.

2. Invoicing Smart

L’Invoicing Smart è un piano perfetto per ottenere il totale controllo delle fatture. Anche questa tipologia è destinata alla sola fatturazione ma ti permette di associare fino a 3 utenti ma anche di monitorare e personalizzare le tue fatture. Il conto ha un costo annuale pari a 60 euro.

Come aprire il conto Finom e richiedere la carta

La richiesta della carta Finom è semplice e intuitiva. La prima cosa che devi fare è scaricare l’App o, se preferisci, cercare su Google il sito ufficiale della piattaforma e inserire il tuo indirizzo mail (personale o aziendale) per iniziare la procedura.

La dashboard ti chiederà di inserire alcuni dati fondamentali ovvero le tue generalità, il numero del tuo smartphone ma anche alcuni dati della tua attività come il codice fiscale, il codice ATECO, il reddito annuo, la ragione sociale e il regime fiscale oltre ovviamente alla partita IVA.

A questo punto dovrai decidere la tipologia di conto che meglio si adatta alle tue esigenze. Una volta selezionato uno dei piani di cui ti abbiamo parlato nel precedente paragrafo, il sistema ti chiederà di accettare termini e condizioni e di inserire il codice OTP che Finom ti avrà inviato tramite SMS sul tuo smartphone per verificare la tua identità.

Tieni a portata di mano i tuoi documenti perché questo è il momento per scansionarli e caricarli sul sito. Ti ricordiamo che la carta di identità dovrà essere scansionata sia dal lato anteriore che da quello posteriore per essere validata. Nel corso di questo processo il sistema Finom ti presenterà le condizioni, le garanzie di sicurezza e le condizioni d’uso di conto e carta.

La procedura della richiesta online è relativamente breve, ti basterà un quarto d’ora per completare l’iter. Ti ricordiamo però che, una volta inseriti tutti i dati, la tua richiesta dovrà essere rivista e approvata dal team Finom in un tempo massimo di 72 ore.

Una volta terminato questo processo, potrai richiedere la carta che sarà immediatamente disponibile nella versione virtuale. La card fisica invece ti sarà recapitata all’indirizzo specificato in fase di iscrizione nel giro di 15 giorni lavorativi.

Appena ricevuta, la carta dovrà essere attivata. Anche in questo caso il procedimento è semplice in quanto non dovrai far altro che seguire la procedura indicata sul sito o sull’App. Ti ricordiamo inoltre che potrai richiedere le varie versioni virtuali della carta nella sezione apposita.

Come si ricarica la carta?

Per la ricarica dovrai collegare la tua card al wallet digitale di Finom, un’operazione che può aver luogo anche in fase di iscrizione.

L’iter è semplicissimo. Effettua un bonifico sul tuo conto Finom utilizzando un altro conto a te intestato cliccando sulla sezione apposita e sul banner recante la scritta “Aggiungi denaro”. Qui troverai tutti i codici che ti serviranno per il bonifico come, ad esempio, l’Iban e il BIC. Una volta effettuato il bonifico, dovrai attendere fino a 3 giorni lavorativi (tempo massimo) per l’accredito del denaro sul conto Finom e per la ricarica quindi della carta.

Come verificare il saldo e i movimenti della carta?

La procedura è semplice e intuitiva. Apri l’App e cerca la voce “Saldo dei wallet”. In questa sezione non solo troverai il saldo disponibile ma anche la possibilità di cliccare e verificare qualsiasi movimento in tempo reale, una funzione utilissima soprattutto nel caso in cui tu abbia distribuito la versione virtuale della carta ai tuoi collaboratori aziendali. L’icona che devi cercare per poter visionare le varie transazioni è contrassegnata dalla lettera I.

Ti ricordiamo che questa funzione è ideale soprattutto per bloccare immediatamente qualsiasi tentativo di phishing, clonazione o truffa ai danni del conto e della carta Finom. Hai notato qualche movimento sospetto? Contatta immediatamente il Servizio Clienti.

Il cashback

Una delle funzioni più apprezzate è senza dubbio l’opzione cashback che ti permette di concretizzare una percentuale di risparmio su ogni transazione sia fisica che online, fatta eccezione per i trasferimenti tra conti e i prelievi. Ma a quanto ammonta esattamente la percentuale di cashback? L’importo massimo del tuo cashback è stabilito dalla tipologia di conto che hai sottoscritto. Da un punto di vista pratico le cifre vanno da un minimo di 10 euro mensili a un range massimo di 100 euro. Le cifre eccedenti tali soglia non verranno conteggiate nel piano di risparmio.

Il trasferimento del cashback sul tuo conto è semplicissimo. Tutto quello che dovrai fare sarà cliccare nella sezione relativa alle impostazioni per accedere al cashback. Da qui, dopo aver verificato l’ammontare della cifra, dovrai cliccare sul banner “Ricevi cashback” per perfezionare la transazione.

Costi

La carta Finom non prevede costi di rilascio e per i primi 6 mesi il canone è gratuito.

Tutti i pagamenti effettuati in Euro non comportano nessuna commissione aggiuntiva mentre per le transazioni in valuta estera sarai soggetto a un costo pari all’1,5% del valore del pagamento se il tuo piano è il Solo. La percentuale scende per le altre tipologie di conto attestandosi all’1%. Il conto Solo ti offre la possibilità di 2 prelievi gratuiti al mese, una cifra che sale a 5 per gli altri piani offerti da Finom. Oltre tale soglia, ogni prelievo ti costerà 2 euro.

Gli ulteriori costi dipendono in larga misura dalla tipologia di conto che hai deciso di sottoscrivere.

Partiamo dall’entry-level ovvero dal Piano Solo. Questo conto, totalmente gratuito, ti offre la possibilità dell’invio delle sole fatturazioni PA, B2B e B2C.

Start, Premium e Corporate invece sono piani a pagamento (per i costi ti rinviamo al paragrafo dedicato) che prevedono un canone mensile o annuale. Vuoi pagare in una sola volta le dodici mensilità? In questo caso Finom ti premia offrendoti uno sconto sostanzioso sul canone.

Limiti

Affrontiamo subito l’argomento prelievo che è uno dei più interessanti. La soglia massima è pari a 1.000,00 euro per il conto Solo. La soglia cambia per i piani successivi. Start, Premium e Corporate prevedono una soglia massima pari a 3.000,00 di euro.

La soglia dei pagamenti mensili ammonta a 50.000,00 euro per tutti i conti Finom.

Questa che ti abbiamo descritto è la panoramica generale che riguarda i costi e i limiti della carta Finom. Ti invitiamo a leggere con attenzione il prospetto informativo che puoi trovare nel sito e nell’app ufficiale di Finom.

Customer Care

Uno dei vantaggi più apprezzati dagli utenti riguarda senza dubbio l’Assistenza Clienti, attiva 24 ore su 24. I canali per parlare con un operatore sono diversi: puoi scegliere di inviare una mail, di telefonare al numero verde ma anche di avviare una conversazione Whatsapp o una chat.

Hai problemi nel capire alcuni passaggi della registrazione non sai come accedere alle varie sezioni? In questo caso puoi avvalerti di un supporto video offerto direttamente dalla piattaforma. Tutto quello che dovrai fare sarà prenotare un appuntamento telefonico con un tecnico Finom che saprà offrirti tutta l’assistenza di cui hai bisogno.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento

Non trovi più la tua carta? In questo caso ti consigliamo di accedere immediatamente all’App e di selezionare, tramite pannello di controllo, la funzione Blocca o Congela. Quest’ultima opzione è tra le più innovative del mercato. Cliccando nella sezione relativa infatti puoi congelare la carta in modo tale che nessuno possa utilizzarla al posto tuo mentre sei intento a cercarla nel caso in cui tu sia convinto di averla semplicemente smarrita.

Se al contrario sei vittima di un furto, il nostro consiglio è quello di bloccare immediatamente la card dall’App specificando il motivo della nostra richiesta. Il sistema ti invierà un codice di verifica sullo smartphone. Tu non dovrai far altro che riportare questo codice nella sezione apposita per rendere definitivo il blocco. A questo punto la procedura si ritiene perfezionata e la carta Finom non esiste più.

Un ultimo consiglio sulla funzione Congela: utilizzala se vuoi mantenere inattiva la carta per un determinato periodo. Ti basterà un click per sbloccarla e continuare a usarla senza problemi.

Recensioni e le opinioni dei clienti

Nei paragrafi precedenti ti abbiamo elencato i vantaggi e le varie funzionalità della carta Finom. Il problema è che questi discorsi rischiano di rimanere sulla carta se non vengono confrontati con l’utilizzo reale di questo strumento. Per offrirti quindi una panoramica il più possibile esaustiva, abbiamo cercato di raccogliere le principali opinioni e le recensioni di chi utilizza abitualmente questo strumento.

Ti anticipiamo subito che uno dei vantaggi più apprezzati dagli utenti è il periodo di prova che permette di toccare con mano le varie funzionalità della piattaforma. Un altro aspetto che incontra il favore della maggior parte degli utenti è senza dubbio la semplificazione della fatturazione elettronica ma anche il memorandum relativo ai pagamenti insoluti, un promemoria che il sistema invia in automatico ai clienti che ritardano

Infine, i vari utenti dei social e dei blog finanziari si sono detti assolutamente soddisfatti del Servizio Clienti e del programma cashback. Non mancano i lati negativi ovvero il costo eccessivo dei conti Start, Premium e Corporate.

In conclusione, la carta Finom conviene? Non possiamo che rispondere in maniera affermativa al quesito. Questa credit card infatti è diventata in breve tempo lo strumento più coveniente e flessibile per i liberi professionisti e i titolari delle piccole e medie imprese italiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *