Vai al contenuto
Home » Carta Flowe conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

Carta Flowe conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

Il concetto di sostenibilità ambientale è di grandissima attualità. Le nuove generazioni, in modo specifico, si stanno rivelando particolarmente interessate ad una visione green ad ampio raggio ed hanno sviluppato un certa sensibilità in merito.

Con il termine di sostenibilità si intende, in via generale, un processo di sviluppo in grado di soddisfare tutte le necessità della popolazione presente senza compromettere le stesse opportunità in capo alle generazioni future.
In campo ambientale, quindi, indica un processo di cambiamento che mira ad uno sfruttamento consapevole delle risorse disponibili e prevede delle nuove disposizioni atte a preservare, valorizzare ed incrementare le potenzialità ambientali.

Il tema della sostenibilità ambientale non è rimasto confinato nei meandri della retorica o negli alti palazzi della burocrazia, ma ha contaminato anche settori assai più prosaici come quello della finanza.

La nascita di numerosi prodotti ESG è certamente la conferma di una crescente attenzione al settore; lo sviluppo di enti finanziari dichiaratamente green non deve stupire più di tanto.

Tra questi ultimi, la società fintech Flowe si sta rivelando come una splendida conferma.

Oggi noi ci occupiamo proprio di Flowe cercando di scoprirne la gamma prodotto e, in che modo, può essere considerata leader di una rivoluzione green in finanza.

Cos’è Flowe?

La denominazione giuridica esatta della società è Flowe SpA Società Benefit con sede legale a Basiglio Milano 3 in via F. Sforza 15. Si tratta di una società interamente di proprietà del Gruppo Bancario Mediolanum con un capitale sociale interamente versato du 10.000.000,00 di Euro.

Flowe è il risultato di un progetto italiano con un anima green e può essere considerata una vera novità nel panorama finanziario nazionale.

Flowe e la sostenibilità ambientale

Quali sono i motivi che ci inducono a definire l’azienda una realtà del tutto originale nel contesto finanziario italiano?

In primo luogo dobbiamo evidenziare che Flowe è una società carbon neutral. Essa, infatti, compensa le emissioni di CO2 che sono conseguenza della propria attività piantando degli alberi.
Atterrando sulla lending page della pagina istituzionale è possibile rendersi conto immediatamente di questo aspetto prendendo visione del motto societario.
“Tutti hanno il cashback, ma solo noi abbiamo il freshback” è parte essenziale della presentazione aziendale. L’iniziativa è alquanto insolita, ma apprezzabile: ogni 100 disposizioni di pagamento effettuate mediante carta di debito Flowe, infatti, la società si impegna a piantare un nuovo albero in Guatemala.

L’attenzione costante per le necessità del nostro pianeta è evidente anche nella scelta dei materiali utilizzati per la realizzazione della carta di debito offerta da Flowe ai proprio clienti. Per gli aderenti ai piani Flex e Friend essa viene prodotta in legno mentre per il profilo Fan è disponibile in PLA (una plastica biodegradabile).

L’ultimo aspetto che desideriamo evidenziare in tema di sostenibilità ambientale è un ampio sistema di ricompense green a fronte dell’utilizzo del conto corrente Flowe. Fra le più interessanti possiamo ricordare l’accesso a corsi video, tutorial ed esperienze personali in tema di benessere psico fisico e miglioramento personale.

Partendo da questi presupposti assolutamente innovativi possiamo concentrarci ora sulla gamma prodotto offerta da Flowe non dimenticando che stiamo per parlare di una realtà digitale tecnologicamente avanzata.

Servizi offerti

Secondo quanto evidenziato dal foglio informativo della società l’offerta di Flowe è data da un conto di pagamento (conto Flowe) a cui sono associati una serie di strumenti di pagamento quali:

– carta di debito operante su circuito Mastercard, utilizzabile a livello internazionale e disponibile in forma virtuale (caricata in applicazione) oppure, su richiesta, in forma fisica;
– carta prepagata su circuito Mastercard e disponibili anche in capo a minori da 12 anni in su. Va precisato che è possibile richiedere una o più carte prepagate in forma virtuale o fisica e sono previste per tutti i profili tranno quello FAN.

Il conto Flowe, inoltre, prevede anche una lunga serie di servizi di pagamento quali:

– versamento di denaro contante mediante partner in convenzione;
– bonifici SEPA;
– pagamenti tramite PA e C-Bill;
– ricarica di carte prepagate;
– ricariche telefoniche;
– servizio di addebito diretto di utenze e RID.

Non sono al momento disponibili, ma in via di lavorazione i pagamenti tramite MAV ed i bonifici istantanei.

Il conto Flowe, al pare di tutti gli altri rapporti di conto correnti, può essere considerato un servizio sicuro, fatto salvo l’insolvenza dell’ente controparte, ed il potenziale rischio di frodi in relazione all’uso improprio o al furto delle credenziali internet o degli strumenti di pagamento di cui sopra.

Cos’è il conto di pagamento Flowe?

Si tratta di un conto corrente dotato di IBAN italiano ed esclusivamente a gestione digitale. L’operatività, infatti, tramite i servizi di pagamento messi a disposizione viene svolta dal cliente in totale autonomia, da remoto e mediante applicazione specifica disponibili per device mobili.

Va precisato che il conto Flowe non è un conto bancario tradizionale. Esso non prevede l’opportunità della cointestazione a più nomi, non permette di versare assegni bancari, non rilascia carnet di assegni per la gestione delle proprie disponibilità e non consente l’accesso al credito (servizi di affidamento e finanziamento).

Si tratta di un conto infruttifero (non matura interessi) e non prevedendo linee di credito consente di spendere esclusivamente le somme realmente disponibili.

Il conto Flowe è disponibile solo per soggetti maggiorenni, ma per clienti tra 12 e 17 anni è possibile aprire il rapporto con la firma della contrattualistica da parte di un genitore che ne rimane comunque responsabile e mantiene l’opportunità di visionarne la movimentazione.

Tramite il conto Flowe, inoltre, è possibile aprire uno o più borsellini virtuali di accantonamento del denaro (Drop). Le somme canalizzate sui Drop non possono essere utilizzate a meno che non vengano prima trasferite sul rapporto ordinario.

Il conto corrente è disponibile in tre profili differenti (FAN, FLEX e FRIEND) con peculiarità e condizioni economiche differenti che approfondiremo più avanti.

Cos’è la carta di debito associata al conto Flowe?

Al conto corrente Flowe è associata una carta di debito, collegata al circuito Mastercard, che permette al titolare di effettuare operazioni di pagamento presso gli esercenti convenzionati e di prelevamento di denaro contante mediante gli sportelli ATM che espongono il logo Mastercard.

La carta di debito funziona in modalità on-line presso i siti di e-commerce, mediante POS presso i negozi fisici ed è compatibile con i wallet di Apple Pay e Google Pay.

La tessera è disponibile in modalità virtuale sull’applicazione telefonica e, su richiesta, in forma fisica ed in materiale differente a seconda della linea di profilo scelta. La numerazione della tessera, naturalmente, non cambia.

Le modalità di autorizzazione di un pagamento disposto tramite carta di debito Flowe sono quattro:

– tramite digitazione del codice segreto;
– in versione contactless;
– sul web tramite indicazione dei dati anagrafici del titolare, del numero di carta, della scadenza e del codice CV2 di sicurezza posto sul retro della tessera;
– mediante sistemi di pagamento convenzionati quali Google Pay e Apple Pay.

La carta di debito Flowe ha un periodo di validità di cinque anni al termine dei quali viene predisposto automaticamente il rinnovo della stessa.

Il codice PIN è personale e segreto. E’ possibile sceglierlo e valorizzarlo soltanto all’interno dell’applicazione mobile.

La carta di debito Flowe, ovviamente, possiede dei limiti e dei massimali di operatività che approfondiremo in seguito con le condizioni economiche applicate al prodotto.

Cos’è la carta prepagata?

Si tratta dello strumento di pagamento privilegiato che un genitore, titolare di conto corrente Flowe, può chiedere venga associata al conto stesso, ma intestata ad un figlio minore di almeno dodici anni.

La carta sarà, dunque, la soluzione per conferire al giovane una certa responsabilità finanziaria permettendogli di porre in essere operazioni di pagamento nei limiti consentiti dal saldo caricato sulla carta stessa.
Lo strumento, dunque, non agisce addebitando il conto corrente padre, ma funziona come un borsellino a sè stante e, come tale, va ricaricato periodicamente.

Al momento l’unica opzione possibile è quella di ricarica tramite conto corrente, ma sono in via di sviluppo ulteriori opzioni possibili.

Va precisato che la carta prepagata non è disponibile sul profilo FLAT, m solo su quello FLEX e FRIEND con massimali di ricarica davvero molto ampi (fino a euro 25.000 e fino ad euro 75.000).

Come aprire un conto Flowe e richiedere la carta

Flowe è una società fintech di elevato standing ed offre una piattaforma di riferimento piuttosto semplice ed un’applicazione per dispositivi mobili ancora più intuitiva e completa.

Per aprire un conto di pagamento Flowe ed avere accesso a tutti gli strumenti e servizi di cui abbiamo precedentemente parlato è bene sapere che il primo passo da compiere è accedere alla pagina autorizzata ove, in lending page, è immediatamente visibile un pulsante con indicato “Aprilo ora” che permette all’utente di creare un account personale preludio necessario per le procedure di verifica e l’apertura vera e propria del rapporto.

La procedura, come è possibile immaginare, è interamente telematica.

Il primo passo da compiere è inserire i propri dati anagrafici, gli estremi di un documento di identità in corso di validità, un indirizzo e-mail ed un un recapito telefonico mobile.
Il secondo step riguarda l’accettazione delle norme contrattuali e la risposta ai questionari anti terrorismo e antiriciclaggio.
Il terzo passaggio è costituito dalla verifica dell’identità. Per far questo sarà necessario scattare un selfie con il proprio documento di identità.

Se non ci sono intoppi nel percorso, nel giro di brevissimo tempo, si riceverà una e-mail contenete la conferma dell’apertura del conto corrente.

A questo punto è possibile scaricare l’applicazione per smartphone disponibile sul Google ed Apple Store.

L’APP

Per accedere all’applicazione Flowe è necessario inserire la password oppure il PIN scelto in fase di registrazione. Tali dati potranno essere successivamente cambiati ed eventualemente sostituiti con criteri di autenticazione biometrica se supportati dai criteri di sicurezza del dispositivo mobile.

Il conto corrente è visibile sull’applicazione telefonica immediatamente dopo l’accensione. La carta di debito virtuale è altresì visualizzabile mentre, in caso di richiesta di carta fisica, sarà necessario attendere l’invio al domicilio nell’arco di 5-10 giorni dal momento della richiesta.

L’applicazione telefonica, agile ed interattiva, presenta una grafica minimal ed offre un ampio ventaglio di funzioni disponibili.
Tra queste la creazione di borsellini virtuali per l’accantonamento di denaro o la creazione di wallet condivisi con altri utenti sono tra le più originali ed apprezzate.
Tramite l’applicazione, naturalmente, è possibile accedere a tutte a tutti gli strumenti di pagamento ed i servizi previsti. Per poterli utilizzare, però, è necessario che il conto di pagamento sia capiente ossia vi siano delle disponibilità finanziarie caricate.

Come ricaricare il conto

Per poter utilizzare la carta di debito Mastercard ed i servizi aggiuntivi è indispensabile che il saldo del conto sia capiente poiché il rapporto non offre il servizio di sconfinamento e non dà accesso a linee di credito.

Per ricaricare il conto Flowe è possibile disporre un bonifico da altro conto. Non bisogna dimenticare che il rapporto di pagamento instaurato con Flowe possiede un proprio IBAN e, per questo motivo, è possibile disporre un giroconto oppure ricevere pagamenti da terzi.

E’ possibile, inoltre, ricaricare il conto mediante una carta Flowe e, se consentito, da un’altra carta di credito o di debito collegata al conto stesso.

L’ultima opzione disponibile è la ricarica tramite versamento di contanti. Secondo l’ultimo foglio informativo a disposizione è possibile usufruire del servizio tramite il partner convenzionato Mooney SpA. E’ possibile versare contanti tramite una funzione specifica posta nell’applicazione seguendo le procedure operative e di sicurezza previste, ma tenendo in evidenza il proprio IBAN come numero identificativo unico indispensabile all’operazione.
Il versamento di denaro contante è sottoposto a massimali specifici (per singola operazione minimo euro 25 e massimo 250, giornaliero euro 500 e mensile euro 1.000) e può essere variato o interrotto.
La valuta di accredito e la disponibilità dei fondi è contestuale al versamento.

Costi e commissioni

Secondo quando evidenziato dalla piattaforma ufficiale, alla sezione trasparenza, è possibile sintetizzare le condizioni economiche del conto Flowe come segue:

– Canone annuo di tenuta conto addebitato mensilmente per il profilo FAN Euro 2,00, profilo FLEX Euro 32,00 e per quello FRIEND euro 122. Oneri fiscali per imposta di bollo su estratto conto euro 2,00 non applicabile per il conto base per chi ha ISEE inferiore ad euro 11.600;
– numero di operazioni incluse nel canone illimitate per i tre profili;
– Invio estratto conto annuo gratuito;
– Costo di attivazione del profilo gratuito per il profilo FAN, euro 2,50 per il profilo FLEX e euro 10,00 per quello FRIEND;
– Saldo massimo consentito euro 2.500 per profilo FAN, euro 25.000 per quello FLEX e euro 75.000 per quello FRIEND;
– costo autoricarica tramite carta di pagamento o Paypal per il profilo FAN gratuita la prima poi euro 1,50 con un massimo di tre ricariche al mese, per il profilo FLEX gratuita la prima poi euro 1 per le successive massimo cinque al mese mentre il profilo FRIEND non prevede nè costi nè limiti di ricariche.

Ulteriori costi sono previsti per l’invio di documentazione in forma cartacea e per la richiesta di copie di contabili sempre in modalità cartacea.

Per quel che concerne, invece, le condizioni economiche applicate alla carta di debito, possiamo così riassumere:

– Commissione per il rilascio della carta di debito fisica euro 10,00 nei tre profili (nel caso di due mesi di permanenza in quello FRIEND non viene applicato); se virtuale la carta non ha alcun onere di emissione;
– Commissione per il rilascio di una carta di debito in seguito a smarrimento o furto euro 10,00;
– Prelievo di contanti su ATM convenzionati in euro gratuiti per il profili FLEX e FRIEND mentre in quello FAN sono esenti mi primi due e poi prevedono commissioni di euro 0,50;
– Prelievo in divisa diversa dall’euro per il profilo FAN commissione di cambio del 2% sul controvalore con un minimo di euro 3, per il profilo FLEX 1% minimo euro 2 mentre per quello FRIEND non sono previsti oneri aggiuntivi;
– massimali di prelievo giornalieri su circuito Mastercard euro 500 in tutte e tre le soluzioni tariffarie.

Non sono previste commissioni per le funzioni di Alert e di sicurezza.

Le condizioni economiche applicate alla carta prepagata invece possono essere così sintetizzate:

– Commissioni per il rilascio di carta virtuale non previste;
– Limite massimo di carte richiedibili 3 per la versione FLEX e 5 per il profilo FRIEND;
– Spese per invio carta cartacea euro 5,00 per clientela FLEX e gratuita per quella FRIEND;
– Commissione per riemissione carta in seguito a furto o smarrimento euro 10,00;
– Commissioni per prelevamenti su sportelli ATM convenzionati per il profilo FLEX due gratuiti poi euro 1,00 mentre il profilo FRIEND è esente;
– Commissione di cambio per prelevamenti in altra divisa 2% con un minimo di euro 3,00, esente per il profilo FRIEND;
– Limite di saldo massimo per carta euro 1.500,00;
– Massimali di prelevamento giornaliero Euro 500,00.

Non sono previste spese per la ricarica della carta prepagata tramite conto di pagamento Flowe.

Il profilo FAN non supporta l’emissione di alcuna carta prepagata.

Funzioni specifiche associate al conto

Tra i servizi accessori messi a disposizione della clientela titolare di conto Flowe i “DROP” ed il sistema di ricompense a “GEMME” rappresentano senza dubbio due punti di forza del prodotto.

I DROP sono dei borsellini virtuali sui quali accantonare delle somme legati a specifici progetti. Le modalità previste per alimentare i wallet sono numerose e rappresentano una forma di risparmio forzoso seppur infruttifero.

Le GEMME, invece, sono una sorta di moneta virtuale da spendere nel Bazar di Flowe al fine di ottenere carte regalo, sconti ed esperienze. I modi per acquisire tali GEMME sono numerosi; tra le possibili opzioni che danno diritto a riceverle ci sono l’apertura di un conto di pagamento Flowe in una fase promozionale oppure presentando un nuovo amico che diventerà cliente.
Per chi è già cliente le modalità di acquisizione possono variare in base alle promozioni in corso e sono sempre disponibili alla consultazione tramite applicazione per smartphone.
Va precisato che il Marketplace di Flowe è molto ampio e i partners convenzionati presso i quali spendere le gemme accumulate sono davvero di primissimo piano.

Pro e Contro

E’ bene precisare che, in via generale, le opinioni dal web sono particolarmente positive. Al conto di pagamento ed alla carta di debito vengono riconosciuti i seguenti vantaggi:

1- Sono economici. Rispetto a quanto offerto dai principali competitor di mercato, Flowe si distingue per un ottimo rapporto tra qualità del servizio e costo applicato. Le condizioni economiche applicate sono piuttosto contenute e la presenza di tre profili differti tra cui scegliere permette al cliente di personalizzare la scelta in base alle reali esigenze.

2- Sono strumenti green. Flowe, come abbiamo già avuto modo di evidenziare, è attenta a concetti di sostenibilità ambientale e di attenzione per il nostro pianeta. Si tratta di elementi di grande consapevolezza ed importanza che, applicati al mondo della finanza, appaiono ancora più rari.

3- Sono strumenti flessibili e personalizzabili. Il conto di pagamento Flowe può essere adattato alle esigenze del cliente e consente di passare da un profilo all’altro al mutare delle condizioni. La carta di pagamento associata è personalizzabile per limiti, massimali ed operatività tramite applicazione per smartphone.

4- Sono prodotti di ampio respiro. La carta di debito, ad esempio, può essere utilizzata senza problemi sia a livello nazionale che internazionale grazie alla capillare diffusione del circuito Mastercard su cui insiste.

5- Sono prodotti sicuri ed affidabili. Non bisogna dimenticare che Flowe aderisce al sistema di Tutela dei Depositi fino alla concorrenza massima di 100.000 euro e che interamente di proprietà di un colosso finanziario e del risparmio gestito come Mediolanum.

Per quel che concerne le perplessità evidenziate sul prodotto, possiamo evidenziare le seguenti :

1- Si tratta di un prodotto gestibile solo da applicazione per smartphone e non tramite dispositivo fisso. Nonostante la piattaforma sottostante sia ritenuta sofisticata e all’avanguardia, l’impossibilità di accedere mediante device fisso è considerato uno svantaggio dalla clientela.

2- Il servizio di assistenza. In caso di necessità è possibile contattare la banca all’indirizzo email info@flowe.com. mentre per trasmette un reclamo è necessario contattare l’indirizzo reclami@flowe.com, oppure all’indirizzo PEC reclami@pec.flowe.com.
Non esiste, invece, un numero telefonico verde o un servizio di chat con operatore. Questo aspetto è spesso considerato un limite della piattaforma.

3- Si tratta di un prodotto efficiente, ma incompleto a causa di alcune funzionalità non previste o ancora in via di progettazione.

Conclusioni

Il conto di pagamento e la carta di debito Flowe sono, a nostro avviso, sono una buona soluzione per tutta la clientela che possiede un’operatività adeguata ai limiti imposti dal contratto e dai singoli profili tariffari.

Rispetto ai principali competitor di settore le condizioni economiche, a parità di servizi offerti, sono senza dubbio degne di note.
Grazie all’opzione rivolta ai clienti minorenni, Flowe può essere uno strumento di responsabilizzazione finanziaria. L’attenzione alla sostenibilità ambientale è senza dubbio encomiabile.

Il consiglio finale, per tutti, è quello di scegliere con attenzione il profilo a cui aderire per non incorrere in commissioni aggiuntive non preventivate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *