Gratuita, semplice da utilizzare e sicura: stiamo parlando della carta prepagata Hype, uno strumento cashless che piace soprattutto ai più giovani. Mancano ancora due informazioni per completare l’identikit di questa carta: appartiene al circuito Mastercard ed è emessa da una delle banche più affidabili del nostro Paese ovvero Banca Sella.
Le sue funzionalità sono numerose: puoi utilizzarla per fare i tuoi acquisti online e in negozio, per ricaricare lo smartphone ma anche per richiedere un prestito e costruire un piano risparmio. Dotata di IBAN, è totalmente gestibile tramite app e offre ampi margini di sicurezza. Ma è davvero così?
In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste esattamente carta Hype, quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi ma soprattutto andremo a conoscere le recensioni e le opinioni dei clienti che hanno avuto modo di provarla.
Banca Sella e carta Hype
Il mondo delle carte di credito è così vasto che il rischio è quello di non riuscire a comprendere se la card che stiamo scegliendo è affidabile o meno. Il consiglio che ti diamo quindi, prima di sottoscrivere qualsiasi contratto, è quello di capire qual è la società emittente.
Non sottovalutare l’importanza di questa informazione: conoscere la madre di una carta di credito ti fornisce importanti informazioni circa la sicurezza, le funzionalità, la complessità del prodotto che hai davanti e non solo. Ti permette di comprendere all’istante se ti stai muovendo nella realtà classica delle carte di credito oppure in una alternativa.
Ti facciamo un piccolo esempio: se la carta appartiene a una società che si occupa di criptovalute, automaticamente saprai che quella credit card avrà delle funzionalità in più rispetto a una versione che appartiene ai circuiti tradizionali.
La carta prepagata Hype è emessa dal Gruppo Sella, una delle banche più antiche del nostro Paese. Fu fondata infatti nel lontano 1886 a Biella da Gaudenzio Sella. Nella prima parte del Novecento conosce una forte espansione che la porta ad aprire le prime filiali al di fuori della città. Grazie anche alla sapiente guida di Maurizio Sella, amministratore delegato della società, la banca arriva a contare, intorno al 1970, più di 300 succursali sparse lungo tutta la penisola.
I dati economici della Banca sottolineano la sua affidabilità: nel 2017 è stato registrato un utile netto pari a 52,2 milioni di euro e un coefficiente CET1 che ha sfiorato il 12,3%. Tratto distintivo di questa realtà così forte del nostro Paese è la costante ricerca di prodotti bancari all’avanguardia ma soprattutto semplici e convenienti. La carta Hype deriva proprio dall’expertise digitale e virtuale di Banca Sella e nei prossimi paragrafi ti spiegheremo il perché!
Cos’è Hype?
Nella home page della carta c’è scritto che Hype è una carta, un conto, un’app ovvero è “la cabina di controllo del tuo denaro”. In pochi minuti, promette il banner blu, avrai tutto quello di cui hai bisogno per effettuare pagamenti, per gestire e pianificare le tue spese ma anche per risparmiare. Sarà davvero così?
Hype è una carta prepagata nata nel 2015 e controllata da due società del Gruppo Sella, Fabrick e Illimity, azioniste al 100% di Hype e appartenenti al settore dello sviluppo dell’Open Banking e del sistema fintech nel nostro Paese.
Questa carta di credito è dotata di IBAN quindi ti permette di inviare e ricevere bonifici istantanei ma anche di ricevere l’accredito mensile dello stipendio. Puoi prelevare gratuitamente in tutti gli sportelli ATM del nostro Paese ed effettuare acquisti presso tutti i negozi e gli esercizi che accettano carte appartenenti al circuito Mastercard. Dotata di tecnologia contactless, ti permette di ricevere un cashback pari al 10% dei tuoi acquisti online e puoi ricaricarla facilmente tramite App ma anche nei punti vendita convenzionati.
E’ sicura?
Hype è una carta non solo affidabile ma protetta da sistemi all’avanguardia. La card infatti fa parte del protocollo 3d Secure che protegge tutti gli acquisiti online e non solo. I fondi che depositi presso Banca Sella aderiscono al Fondo Interbancario di tutela dei depositi. Ti spieghiamo subito di cosa si tratta: se la banca fallisce, quindi nel caso di un eventuale default, tale fondo riconosce ai correntisti il rimborso delle somme depositate presso l’istituto fino a un massimo di 100.000 euro.
Ti ricordiamo inoltre che la carta può essere bloccata istantaneamente nel caso in cui siano presenti dei movimenti sospetti. L’App ti permette di metterla in stand-by per un periodo ma anche di sospendere le singole funzioni come, ad esempio, il prelievo di contanti o i pagamenti in negozio.
A chi si rivolge Hype?
Hype è adatta a tutti coloro che sono alla ricerca di una carta che abbia le funzioni di un conto corrente ma al tempo stesso sia semplice da utilizzare, flessibile e soprattutto economica. Hype inoltre rappresenta una delle soluzioni più vantaggiose per i minorenni.
Come funziona la carta per minorenni?
La carta Hype per minorenni è uno degli strumenti di pagamento preferiti dai ragazzi ma soprattutto dai genitori. Il sistema infatti offre la possibilità a chi ha compiuto 12 anni di aprire il proprio conto personale e ricevere la carta che, seppur dedicata ai minorenni, comprende tutte le funzionalità tipiche del conto Start.
La registrazione è semplicissima e bastano pochi minuti per creare il conto e richiedere la carta che verrà recapitata entro qualche giorno all’indirizzo indicato in fase di registrazione. Il minore non deve caricare nessun documento d’identità, basta infatti il consenso dei genitori (o dei tutori legali) per perfezionare la richiesta.
La carta Hype per minorenni fa parte del piano Start, l’entry-level gratuito del mondo Hype, e prevede una serie di funzioni che agevolano la gestione dei fondi disponibili sul saldo e abituano i’adolescente a utilizzare in maniera consapevole i propri risparmi.
Il genitore ha ovviamente la supervisione della carta. In ogni momento può accedere al conto, visionare i movimenti e monitorarne quindi l’utilizzo. L’Hype per i minorenni è dotata di IBAN e permette di utilizzare la funzione risparmio che vedremo in maniera più dettagliata nei prossimi paragrafi.
La Hype per minori, al compimento della maggiore età, sarà convertita automaticamente nella versione Start.
Funzioni
Carta Hype è una credit card che offre numerose funzionalità. Partiamo subito con il dire che è una carta fornita di IBAN quindi puoi effettuare bonifici istantanei a costo zero. Come abbiamo visto, può essere utilizzata dai 12 anni in su e poi prelevare gratuitamente da qualsiasi sportello ATM.
Grazie infatti l’applicazione ufficiale, disponibile per Android e iOS, puoi gestire le tue spese, consultare il saldo e ricevere le notifiche push in tempo reale relative ai tuoi movimenti sul conto.
All’interno della tua app troverai anche la versione virtuale della carta di credito che potrai utilizzare per effettuare pagamenti in negozio on-line in totale sicurezza. Come vedremo più avanti, nel caso in cui tu scelga il conto Next o Premium, potrei ricevere gratuitamente la versione fisica della carta con cui potrai prelevare in maniera gratuita in tutto il mondo ed effettuare pagamenti nella massima sicurezza. Ti ricordiamo infatti che Hype appartiene al circuito MasterCard per cui è riconosciuta e accettata ovunque.
La carta ti offre la possibilità di ricaricare il telefono presso gli esercizi convenzionati o on-line e inviare e ricevere denaro con i tuoi amici. Le funzioni della carta Hype non si fermano qui perché ti ricordiamo che puoi creare dei salvadanai virtuali che funzionano in modo molto semplice. Tutto quello che devi fare è pensare a cosa vuoi acquistare, scegliere l’importo che vuoi mettere da parte e stabilire una data entro la quale aprirai virtualmente il tuo salvadanaio: l’app risparmierà per te e ti aiuterà a raggiungere il tuo obiettivo.
Il piano risparmio di Hype si concretizza anche con il sostanzioso programma Cashback attraverso il quale potrai ricevere il 10% degli acquisti online.
Grazie alla collaborazione con AcomeA SGR puoi usufruire del servizio Gimme5 che ti permette di aprire in maniera gratuita uno o più fondi comuni di investimento a partire da 1 euro.
Hype può essere ricaricata in contanti presso edicole, tabacchi, bar e supermercati convenzionati. Questa carta ti offre la possibilità di richiedere i prestiti fino a 25000 euro e di sottoscrivere vantaggiose assicurazioni auto e moto.
Le 3 versioni di Hype
Esistono 3 tipologie differenti di carta Hype. Vediamole nel dettaglio.
Hype Start
Start è l’entry-level di carta Hype. Questa versione infatti ti permette di aprire in maniera del tutto gratuita il tuo conto e di richiedere una carta prepagata che può essere utilizzata per i tuoi acquisti in tutto il mondo e non solo. Start rende ancora più semplici e veloci le tue transazioni perché ti offre la possibilità di associare il conto a strumenti come Google Pay e Apple Pay. Questo vuol dire che, per perfezionare un acquisto, ti basterà usare lo smartphone senza dover utilizzare la carta di credito.
I prelievi nel piano Start sono gratuiti a patto che vengano effettuati presso un ATM di Banca Sella. In caso contrario ti verrà applicata una piccola commissione il cui importo è immediatamente visibile sul display dello sportello bancomat che stai utilizzando.
Puoi inviare o ricevere bonifici istantanei in maniera gratuita dall’Italia e dall’estero e monitorare entrate e uscite tramite l’App. La carta Start non è dotata di IBAN quindi non puoi utilizzarla per accreditare lo stipendio né per la domiciliazione delle utenze. Ti ricordiamo inoltre che questo piano presenta un importo massimo di ricarica annuale inferiore (massimo 15.000 Euro) rispetto alle altre due tipologie di conto.
Hype Start partecipa al programma cashback che prevede una percentuale del 10% sugli acquisti effettuati sui siti delle aziende partner. Puoi consultare la lista nella sezione offerte dell’App ma ti anticipiamo che partecipano al programma realtà del calibro di Amazon, Unieuro e Booking, soltanto per citare qualcuna.
Hype Next
La seconda tipologia di conto è la Hype Next, disponibile al costo di 2,90 euro mensili. Questa carta offre dei vantaggi in più rispetto alla Start: le ricariche sono illimitate, puoi usare la card per l’accredito dello stipendio e la domiciliazione delle bollette e puoi gestire la Next anche tramite PC (oltre che da App).
Hype Premium
La terza e ultima versione della carta Hype è la Premium che prevede un canone mensile pari a 9,90 euro. I vantaggi anche in questo caso sono numerosi. Con la Premium non paghi le commissioni all’estero, i limiti di prelievo sono più elevati e hai diritto non solo all’assistenza prioritaria multicanale (telefono, mail, chat e Whatsapp) ma anche a un’assicurazione viaggi e un rimborso in caso di danneggiamento o furto.
Come si richiede la carta Hype?
Richiedere la carta Hype è semplicissimo, in pochi minuti infatti potrai aprire e scegliere la tipologia di conto preferita e richiedere la tua carta prepagata. Tutto quello che devi fare è collegarti sul sito ufficiale di carta Hype o scaricare l’App dedicata. Scegli la versione che preferisci tra Start, Premium e Next e segui gli step presenti nella procedura guidata.
Il sistema ti chiederà di inserire i tuoi dati personali, l’indirizzo e il CAP. Una volta terminati questi passaggi, la dashboard ti inviterà a scegliere tra la versione fisica della carta e quella virtuale. La scelta dipende ovviamente dall’utilizzo che ne vorrai fare ma ti ricordiamo che la carta fisica potrà essere utilizzata, al contrario della virtuale, per tutti gli acquisti nei negozi fisici o in esercizi come bar, ristoranti e hotel.
A questo punto dovrai scattare un selfie in cui sia ben visibile il tuo volto e un documento d’identità che dovrà essere ripreso sia nella parte anteriore che in quella posteriore.
Fai l’upload della foto e premi Invio. Il sistema ti invierà una mail all’indirizzo di posta elettronica che hai inserito in fase di registrazione con un link di conferma da cliccare. All’interno della comunicazione troverai le varie informative ma anche una sezione chiamata “Crea codici”. Clicca e crea la tua password per terminare la registrazione.
Come si ricarica?
Uno degli aspetti più apprezzati di carta Hype è la possibilità di usufruire di diverse modalità di ricarica. La più semplice e immediata è quella che avviene tramite App. Nella sezione dedicata infatti potrai scegliere se ricaricare la tua carta utilizzando un’altra carta di credito, un codice IBAN (quindi ricarica tramite conto) oppure se richiedere denaro agli altri hypers.
In alternativa puoi ricaricare tramite un altro bancomat direttamente dagli sportelli che appartengono al circuito QuiMultiBanca oppure utilizzare i contanti. In questo caso puoi recarti presso uno dei punti vendita convenzionati (consulta la lista presente nell’App o nel sito ufficiale) ed effettuare una ricarica a costo zero oppure in un esercizio appartenente a Banca 5, in questo caso però la ricarica ha un costo pari a 2,50 euro.
Infine, se preferisci, puoi richiedere un bonifico in una delle filiali di Banca Sella.
Come si fa a inviare denaro?
Anche in questo caso la procedura è semplicissima soprattutto se il denaro viene trasferito a un’altra carta Hype. Se, al contrario, vuoi utilizzare un bonifico, ti ricordiamo che se il destinatario ha un conto con Banca Sella, l’esito è immediato. In caso contrario, la cifra verrà trasferita entro 2 giorni lavorativi.
Movimenti e saldo
Come abbiamo già avuto modo di sottolineare, l’App ti permette di impostare la soglia massima di spesa, di inviare denaro ma soprattutto di consultare i movimenti sul conto in tempo reale. Questa funzione è estremamente importante perché puoi intercettare immediatamente la presenza di eventuali azioni sospette sul conto, oltre a semplificare il controllo delle entrate e delle uscite.
Per verificare il saldo, ti basta accedere all’area riservata del conto digitando i tuoi codici di accesso e cliccare sulla dicitura “Puoi spendere” che ti mostra il denaro residuo presente sulla carta oltre alla lista dei movimenti.
Costi
Per avere una panoramica completa dei costi della carta di credito Hype è necessario esaminare le tre differenti tipologie di conto.
Costi della carta Start
Come abbiamo visto, la carta Start non prevede spese di attivazione né il canone mensile. La consegna della carta è pari a 9,90 € e le ricariche sono gratuite se effettuate presso una filiale di Banca Sella. I bonifici SEPA sono gratuiti così come il pagamento dei MAV. Al contrario, i bollettini postali e i RAV prevedono rispettivamente una commissione di 2,15 € e 1 €.
Costi della carta Nexy
La Next non prevede costi di attivazione ma è soggetta a un canone annuo di 34,80 €. La consegna della carta, l’eventuale blocco, il pagamento dei MAV e l’invio di bonifici SEPA sono gratuiti mentre il pagamento dei bollettini postali prevede una commissione di 1,99 € e di 1 € per i RAV. Il prelievo è gratuito presso gli ATM di Banca Sella e la ricarica è gratis se effettuata tramite bonifico.
Costi della carta Premium
Esaminiamo infine i costi del piano più esclusivo di carta Hype. Il Premium prevede un canone annuo di 118,80 € e una spesa di attivazione pari a 9,90 €. La consegna della carta e l’eventuale blocco sono gratuiti così come l’invio di bonifici SEPA e il pagamento dei bollettini postali e dei MAV. I RAV invece prevedono una commissione di 1 €, il prelievo è gratuito presso banca Sella così come la ricarica.
Limiti
Vuoi sapere quali sono i limiti di carta Hype? Anche in questo caso è necessario esaminarli in base alla tipologia di conto che hai scelto.
I limiti della carta Hype Start
Il piano Start prevede un importo minimo di ricarica pari a 20 € se utilizzi i contanti e un importo massimo giornaliero di 250 euro se utilizzi una carta di 4.990 € se usi il bonifico. Il limite annuale di ricarica invece è di 2.500 euro. Con la Next puoi prelevare un massimo di 250 € al giorno e 1.000 € in un mese.
I limiti della carta Hype Next
Anche in questo caso, se decidi di ricaricare con i contanti, il limite minimo è di 20 euro. L’importo di ricarica giornaliero effettuato tramite carta è di 250 € ma illimitato se utilizzi il bonifico bancario. Gli importi di ricarica mensile e annuali sono illimitati. I limiti di prelievo sono 500 € al giorno o 2.500 € al mese.
I limiti della carta Premium
La versione Premium ha dei limiti molto interessanti. L’importo massimo di ricarica giornaliero è di 5.000 euro con carta e illimitato con bonifico bancario. Il limite di prelievo giornaliero sale a 2.500 euro mentre il mensile a 10.000 euro. Gli importi delle ricariche mensili e annuali sono gratuiti.
Posso richiedere un prestito?
Hype mette a disposizione due diverse tipologie di prestito. Il primo è Credit Boost, con il quale puoi richiedere fino a 2.000 euro rimborsabili da 3 a 12 mesi, ti ricordiamo però che è riservato ai clienti Next e Premium. Il secondo invece ti permette di richiedere un prestito più elevato fino a un massimo di 25.000 euro rimborsabili dai 12 ai 120 mesi. Ti invitiamo a consultare il prospetto informativo per avere maggiori informazioni.
Conto deposito
Oltre al cashback, Hype ti offre la possibilità di usufruire di un conto deposito sul quale potrai depositare dei fondi in modalità svincolabile o non svincolabile. Puoi depositare da un minimo di 1.000 euro a un massimo di 100.000 euro per non più di 36 mesi. Il tasso di rendimento annuo è maggiore ovviamente nella modalità non svincolabile.
Assicurazioni offerte
Con Hype puoi usufruire di due diverse tipologie di assicurazione, una dedicata ai viaggi, l’altra ai veicoli.
L’assicurazione auto e moto può essere personalizzata come vuoi in quanto puoi selezionare le coperture che preferisci e scegliere il pacchetto che trovi più adatto alle tue esigenze. L’assicurazione viaggi ti offre assistenza medica, ti proteggi da eventuali ritardi nei voli e così via. Ti invitiamo, anche in questo caso, a consultare il prospetto informativo.
Assistenza clienti Hype
L’help desk di Hype è senza dubbio uno dei punti di forza di questa carta. Il Servizio Clienti infatti è multicanale. Puoi contattarlo tramite mail, utilizzare il form presente sull’App o nel sito ufficiale oppure usufruire del servizio chat, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana.
Nel caso in cui il chatbot non riuscisse a risolvere il tuo problema, puoi chiedere di parlare con un operatore, disponibile dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle 18.00.
Posso chiudere il conto?
Non vuoi più far parte del mondo Hype? Sappi che puoi richiedere in ogni momento la chiusura del tuo conto. La procedura è semplicissima. Controlla di non avere pagamenti programmati e di aver azzerato il saldo, altrimenti non potrai chiudere il conto.
A questo punto tutto quello che devi fare è inviare una mail a hello@hype.it indicando la tua volontà di chiudere definitivamente il conto. L’Assistenza prenderà in carico la tua richiesta e entro 3 giorni lavorativi riceverai la conferma della chiusura del conto.
Opinioni e recensioni
Pagine social, forum tematici e blog finanziari: questi sono i canali che abbiamo consultato per avere un’idea chiara delle opinioni e delle recensioni lasciate da chi ha avuto modo di provare carta Hype.
Tra gli aspetti più apprezzati troviamo senza dubbio la presenza di un piano gratuito e di un cashback tra i migliori sul mercato. I clienti di Hype inoltre hanno trovato molto vantaggiosi i piani Next e Premium che offrono vantaggi molto importanti a fronte di canoni annui tutto sommato bassi. Altro punto a favore i prelievi senza commissione e la possibilità di poter usufruire di finanziamenti a tassi abbastanza contenuti.
Non mancano gli aspetti negativi. Alcuni utenti infatti hanno lamentato l’impossibilità di utilizzare la carta Hype per addebiti SDD ovvero ricorrenti e il limite di ricarica della carta Start ritenuto troppo basso.