Vai al contenuto
Home » Carta Skrill conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

Carta Skrill conviene? Limiti, Costi, Opinioni e Recensioni

La carta Skrill è una prepagata che sta riscuotendo un discreto successo negli utenti grazie alla flessibilità e semplicità d’uso che la contraddistinguono. Attenzione a non lasciarsi trarre in inganno da questa apparente facilità: la Skrill è una carta prepagata che unisce il mondo delle valute FIAT a quello delle criptovalute. È uno strumento considerato quindi tra i più innovativi e sicuri del mercato: sarà davvero così?

In questo articolo ti spiegheremo in cosa consiste, come funziona, quali sono i costi, i limiti e non solo. Abbiamo esaminato le opinioni e le recensioni lasciate dai clienti Skrill sui vari forum tematici e pagine social dedicate al mondo finanziario per cercare di rispondere a una semplice ma fondamentale domanda: la carta Skrill conviene?

Il mondo delle criptovalute e la carta Skrill

Prima di spiegare in maniera estesa cos’è la carta Skrill è fondamentale chiarire il concetto di criptovaluta per comprendere fino in fondo quali sono le potenzialità, a volte inespresse, di questa carta.

La criptovaluta, semplificando il concetto, è una moneta digitale che serve per effettuare acquisti e transazioni online. Queste monete, che in inglese prendono il nome di Cryptocurrency, si avvalgono della tecnologia Blockchain, un sistema complesso di sicurezza che garantisce una protezione tra le più efficaci contro gli eventuali attacchi degli hacker. La criptovaluta è sostanzialmente un codice crittografato elaborato da ingegneri e informatici attraverso complesse operazioni di calcolo.

Le cripto sono decentralizzate, questo vuol dire che si trovano in un mondo parallelo a quello della classica valuta FIAT emessa dai circuiti tradizionali e governativi. Nessuno quindi potrà mai chiedere il rendiconto delle tue criptovalute, non ti troverai mai il conto chiuso all’improvviso ma soprattutto ogni pagamento effettuato con le criptovalute è assolutamente anonimo e non tracciabile. Fin qui tutto bene.

A un certo punto ci si è resi conto che nonostante la costante crescita, le cripto mostravano seri problemi di spendibilità nella vita di tutti i giorni. Tranne qualche società, come ad esempio la Burger King, nessuna realtà commerciale fisica possedeva gli strumenti giusti per effettuare pagamenti in cripto. Il problema numero uno infatti era proprio la conversione delle valute digitali in FIAT quindi in euro, dollaro o sterline.

Le carte come la Skrill hanno trovato la soluzione. Nel nostro caso infatti questa card ti permette di effettuare pagamenti in 40 valute diverse con un semplice click. Scegli l’importo che vuoi trasferire sulla carta o che devi pagare per completare una transazione e scegli la tipologia di moneta. Confermi e, in meno di un minuto, hai reso spendibile il tuo portfolio di criptovalute.

Società Skrill: è sicura?

Ti anticipiamo 4 caratteristiche della carta Skrill: appartiene al circuito Mastercard, è valida per 3 anni dal giorno di emissione, è dotata di IBAN ed è emessa dalla Skrill.

In altre occasioni abbiamo avuto modo di sottolineare un criterio di valutazione generale che puoi applicare quando vuoi scegliere una carta di credito. Una delle prime cose che devi fare infatti è capire qual è la società che emette la card in questione per verificare se è nota, affidabile e sicura. Questo elemento di valutazione è importante soprattutto quando parliamo di criptovalute.

Fino a qualche anno fa le cronache hanno raccontato spesso di improvvisi furti di dati o di attacchi di hacker nei confronti delle piattaforme che si occupavano di criptovalute e trading online, eventi che costringevano gli exchange a improvvise chiusure con disagi che fondamentalmente andavano a gravare sui clienti. La ragione era semplice: queste piattaforme, soprattutto le più piccole, investivano poco o niente nel settore della sicurezza. Oggi per fortuna le cose sono cambiate ma qualche accenno alla società emittente non guasta mai!

La Skrill è una società nata il 18 giugno 2001 con il nome di Moneybookers con l’obiettivo di aiutare i clienti a inviare, guadagnare e spendere denaro in tutto il mondo. Questa missione la porta in breve tempo a raggiungere cifre di tutto rispetto.

Nel 2006 la piattaforma conta all’incirca 2 milioni di utenti registrati e di aver effettuato transazioni per un valore di poco superiore ai 1.400 milioni di euro. Nel 2008 gli account dei clienti diventano ben 4,2 milioni. Nel 2011 la Moneybookers decide di effettuare un rebranding: nasce così Skrill, la società che oggi offre ai suoi clienti un supporto che va dal trading al gioco online passando per lo shopping. La sede principale è a Londra e la società fa parte della Electronic Money Association.

Cos’è la carta Skrill?

La carta Skrill è una carta prepagata che appartiene al circuito Mastercard, un elemento che le permette di essere accettata in tutto il mondo e di effettuare prelievi in qualsiasi sportello ATM. Dotata di IBAN, è perfetta per gli acquisti online ma anche per le transazioni fisiche.

Sicura e flessibile, può essere gestita tramite l’App ufficiale, disponibile per Android e iOS. Accanto alle funzionalità di una classica prepagata, la carta Skrill offre ai suoi clienti una serie di caratteristiche tra le più innovative.

La card, come avremo modo di vedere nei prossimi paragrafi, ti offre la possibilità di operare sul mercato delle criptovalute, effettuando la compravendita di diverse tipologie di criptovalute, da quelle più famose come Bitcoin ed Ethereum fino a quelle più richieste come Shiba Inu e Dogecoin, passando per quelle più innovative come le Solana o le Cordana.

Il conto e la carta sono sicuri?

Assolutamente si! La società è registrata presso la Banca d’Irlanda nel settore specifico riservato all’emissione dei servizi di pagamento digitali ed è autorizzata dalla Financial Conduct Authority e dal Payment Card Industry Data Security Standardslivello 1. La carta inoltre è conforme al nuovo sistema di sicurezza presente nell’UE, chiamato Strong Customer Authentication (SCA). Tale protocollo di sicurezza prevede che ogni pagamento ha bisogno di un’autorizzazione tramite SMS o mail per essere effettuato.

Quali sono i vantaggi?

Il circuito elettronico sul quale poggia la carta Skrill è uno dei più sicuri al mondo in quanto protetto dai migliori protocolli online di sicurezza. Semplice da utilizzare, offre il vantaggio di convertire le proprie criptovalute a tassi tra i più convenienti sul mercato, di prelevare presso qualsiasi sportello ATM e, grazie al codice IBAN, di inviare e ricevere bonifici SEPA nonché l’accredito mensile dello stipendio.

A chi si rivolge Skrill?

Una delle domande più frequenti poste dagli utenti è se quella determinata carta potrebbe rispondere alle proprie esigenze di spesa o di trading. Da un punto di vista strettamente teorico possiamo dirti che carta Skrill è perfetta per diverse tipologie di clienti. È la scelta ideale per chi effettua molti acquisti online ed è alla ricerca di uno strumento da affiancare a una carta di credito tradizionale o a un conto bancario. È indicata per i traders esperti che necessitano di una card che permetta loro di operare in valute diverse dall’euro ma anche per chi utilizza le criptovalute.

La carta Skrill quindi si rivolge sia al cliente inesperto, che si affaccia per la prima volta nel mondo delle valute digitali, sia ai professionisti del settore che necessitano di uno strumento innovativo ma al tempo stesso pratico e affidabile.

Caratteristiche funzionalità

La carta Skrill, come abbiamo visto, è una prepagata che poggia su un plafond indipendente e non collegato con il conto Skrill. Questo vuol dire che per completare le tue transazioni dovrai verificare che siano presenti fondi sufficienti sul saldo della carta.

Le funzionalità di Skrill sono numerose. Con questa carta infatti puoi effettuare acquisti online sui siti convenzionati o negli e-store che accettano pagamenti del circuito Mastercard ma anche fare shopping nei negozi fisici.

Puoi acquistare e vendere criptovalute, inviare denaro dal tuo conto Skrill, usufruire di commissioni meno elevate rispetto ad altre carte prepagate ed effettuare pagamenti cumulativi a gruppi di clienti grazie alla funzione “Pagamenti di massa”.

La presenza dell’IBAN ti permette di inviare e ricevere bonifici ma anche di ricevere l’accredito dello stipendio, di pagare abbonamenti ricorrenti come, ad esempio, Netflix e Spotify e di velocizzare l’approvazione dei pagamenti grazie alla funzione “Skrill 1-Tap”.

La carta è dotata di tecnologia Contactless quindi puoi semplificare gli acquisti semplicemente appoggiando la tua card sul POS dell’esercente. Skrill è collegata a un portfolio digitale che ti offre oltre 100 metodi di pagamento locale tra cui poter scegliere, la protezione da storno di addebito, un unico contratto, una sola API e una gestione antifrode avanzata basata sui massimi standard di gestione del rischio.

Requisiti necessari per aprire un conto e richiedere la carta

Per usufruire dei servizi e dei vantaggi di Skrill è necessario aver compiuto 18 anni ed essere residente in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Come richiedere la carta

Per richiedere la carta Skrill è necessario creare un account sulla piattaforma omonima cliccando qui. Fai poi click nella sezione chiamata “Registrati”. Una volta completati questi passaggi, si aprirà un form dove dovrai inserire i tuoi dati personali come nome, cognome, indirizzo e numero di telefono. Sono dati sensibili, è vero, ma ricorda che sono in linea con quanto disposto dalla legge che tutela la privacy dei privati cittadini.

Inserisci un indirizzo mail abituale perché sarà proprio lì che il sistema ti invierà le comunicazioni più importanti relative sia al conto che alla carta Skrill.

A questo punto, dopo aver verificato il tuo account, Skrill ti permette di richiedere finalmente la tua carta. Puoi scegliere tra la versione virtuale o quella fisica. Qual è la migliore? Sappi che non possiamo rispondere a priori a questa domanda perché tutto dipende dall’utilizzo che ne fai. Se pensi di usare Skrill soltanto per le transazioni online, allora puoi chiedere tranquillamente quella virtuale, una scelta sicura ma soprattutto ecosostenibile. Se, al contrario, le tue transazioni sono soprattutto nei negozi reali allora hai bisogno della versione fisica della tua carta.

Le scelte non finiscono qui perché esistono 4 diverse tipologie di carta Skrill. Vediamole nel dettaglio.

Bronze

La carta Bronze è l’entry-level di Skrill, non è gravata da canoni annuali e non prevede nessun costo di emissione. La sostituzione in caso di smarrimento o furto è gratuita.

Silver

Anche con la carta Silver non hai costi di attivazione o canoni annuali nella versione virtuale. Questa card ti offre però un altro grande vantaggio: i prelievi effettuati presso qualsiasi sportello ATM sono gratuiti.

Gold

La carta Gold virtuale è gratuita ma offre dei vantaggi interessanti per quanto riguarda i limiti giornalieri ma anche per la commissione di cambio valuta che è pari al 2,59%.

Diamond

Questo è il livello più avanzato di carta Skrill. Questa card, oltre a una serie di limiti molto interessanti, ti offre una commissione di cambio valuta pari a 1,99%.

Come avrai potuto notare, non siamo scesi nel dettaglio di costi e limiti. Per avere una panoramica più precisa, ti invitiamo a leggere con attenzione il paragrafo che dedicheremo ai costi e ai limiti di carta Skrill ma anche il prospetto informativo presente sul sito.

All’atto della richiesta il sistema ti inviterà a scegliere anche la valuta che preferisci tra euro, ad esempio, sterline, dollari ma anche zloty polacchi. Una volta completato questo passaggio, la dashboard ti chiederà di inserire un PIN e di caricare una copia del tuo documento d’identità.

Ti diamo un piccolo consiglio: per velocizzare l’intera procedura, scarica l’App ufficiale, disponibile per iOS e Android. la trovi tranquillamente sul Google Store o l’Apple Store. Semplice e intuitiva, si gestisce con molta facilità e occupa veramente poco spazio nel telefono. L’App inoltre ti sarà utile per verificare il saldo del conto e della carta, in caso di furto o smarrimento ma soprattutto per monitorare in tempo reale le spese e tutti i movimenti del tuo conto, in modo tale da bloccare sul nascere qualsiasi attività sospetta.

In quanto tempo arriva la carta?

Hai richiesto la versione fisica della carta Skrill? Perfetto, sappi che ti arriverà nel giro di una decina di giorni dalla data della richiesta all’indirizzo che hai indicato in fase di registrazione. La spedizione verrà effettuata dalla Newcastle Building Society che ha sede a Portland House, in Inghilterra.

Come si attiva?

L’operazione è molto intuitiva e ti ruberà soltanto pochi minuti. Una volta arrivata la card non dovrai far altro che loggarti in App o sul sito e accedere alla sezione Carte. Inserisci manualmente il numero della card, il CVV (il codice a tre cifre che trovi nella parte posteriore della tessera) la data di scadenza e il codice dispositivo. Ti ricordiamo che la procedura tramite App è ancora più veloce perché ti basterà effettuare una foto della carta per attivare tutte le sue funzioni.

Come si ricarica?

Puoi ricaricare la tua prepagata Skrill in diverse modalità. La prima è il classico bonifico bancario SEPA che può essere effettuato da qualsiasi banca italiana in via del tutto gratuita. Ovviamente, come per le altre carte, anche per la Skrill i soldi ricaricati saranno visibili nel saldo dopo 2 o 3 giorni.

La piattaforma ti permette di ricaricare la carta anche con un’altra carta di credito, in questo caso però dovrai pagare la commissione bancaria e un’ulteriore commissione pari all’1,90%. Puoi inoltre trasferire del denaro da un conto Skrill all’altro e ricaricare così la tua card e questi trasferimento interno è del tutto gratuito. Infine l’exchange ti offre la possibilità di ricaricare tramite criptovalute, anche in questo caso è prevista una commissione che si attesta all’1%.

Infine, se vuoi caricare la carta Skrill di un’altra persona o viceversa, puoi richiedere o inviare del denaro a un altro utente e incrementare in questo modo il plafond del tuo conto (o del sito). Per questo trasferimento dovrai cliccare su “Invia e Richiedi”, selezionare un mittente o destinatario presenti in rubrica ed effettuare la transazione (o accettarla se il destinatario ei tu). Non trovi l’indirizzo? Aggiungi la persona in questione all’elenco dei tuoi contatti semplicemente inserendo l’indirizzo di riferimento dell’account Skrill.

La carta Skrill e le operazioni con le criptovalute

La carta e il conto Skrill ti permettono di gestire velocemente le tue criptovalute grazie alla presenza del portfolio digitale. In piattaforma potrai quindi effettuare alla compravendita delle varie monete virtuali, da quelle più famose a quelle meno conosciute. Per effettuare le transazioni non dovrai far altro che scegliere l’importo da investire e attendere la conferma nella blockchain prescelta.

I vantaggi non finiscono qui perché potrai anche trasferire e ricevere in pochi secondi denaro da un altro utente Skrill ed effettuare, come vedremo nel prossimo paragrafo, un cambio valute super veloce.

Come funziona il cambio valute

Come abbiamo avuto modo di sottolineare, puoi effettuare pagamenti in 40 valute diverse. La procedura è tra le più semplici perché non dovrai far altro che inserire l’importo da pagare, scegliere la tipologie di moneta e cliccare Invio. In pochi minuti ti sarà visibile il costo della transazione: se è tutto ok, clicca su Conferma e termina l’operazione.

Come faccio a verificare il saldo?

Questa è un’operazione semplicissima. Tutto quello che devi fare è andare sull’App o loggarti nell’area personale del sito e consultare la sezione apposita. In alternativa, puoi recarti presso uno sportello ATM, inserire la carta e richiedere la stampa del tuo saldo.

In cosa consiste il programma Skrill Neckt?

Skrill Neckt è il programma fedeltà della piattaforma Skrill che ti permette di accumulare punti per ogni operazione che effettui sia sul conto sia con la carta. Tali punti si tradurranno in premi al raggiungimento di una determinata soglia.

Costi e limiti

Ti anticipiamo subito che l’argomento relativo ai costi e ai limiti della carta prepagata Skrill è quello maggiormente dibattuto. C’è chi ritiene che questa card sia assolutamente concorrenziale in materia di costi, altri invece che ritengono che sia una delle più care presenti sul mercato. Chi ha ragione? Esaminiamo le singole voci.

Costi

L’apertura del conto non è gravata da costi e commissioni. Le carte Skrill virtuali non hanno il canone annuale mentre la fisica prevede un costo pari a 10 euro per la richiesta e un costo annuale della stessa cifra.

Per quanto riguarda invece l’invio e la ricezione del denaro, devi sapere che ricevere del denaro è un’operazione sempre gratuita nel caso in cui venga effettuata tramite il bonifico o attraverso un altro conto. Se al contrario sei tu che vuoi inviare dei fondi a un altro utente devi pagare una commissione pari all’1,4% della cifra trasferita.

Il prelievo bancomat prevede un costo di 1,80 euro ma ti ricordiamo che le carte Gold e Diamond ti offrono la possibilità di prelevare in maniera gratuita. La ricarica tramite carta di credito ha una commissione pari all’1,9% della transazione e, se vuoi spostare denaro dal conto Skrill a un’altra piattaforma, devi pagare una cifra fissa pari a 5,50 euro. Non sono previste commissioni aggiuntive se effettui transazioni in euro in Italia mentre per quelle estere dovrai pagare una percentuale pari al 2,99% su ogni operazione.

Le operazioni in euro, effettuate tramite POS degli esercenti, non sono gravate da commissioni aggiuntive tranne nel caso in cui decidi di utilizzare un’altra valuta presente su Skrill, in tal caso dovrai sostenere un costo dell’1,5% a operazione.

Limiti

Ti anticipiamo subito che è impossibile avere un quadro completo dei limiti della carta Skrill perché variano di nazione in nazione ed è proprio per questo motivo che ti invitiamo a leggere con cura il prospetto informativo che puoi trovare sul sito ufficiale della piattaforma. Quelli che ti andiamo a delineare quindi sono dei limiti generali.

Chiariamo subito che non esistono limiti relativi al plafond del conto e questa caratteristica ti lascia un ampio margine di azione. Tuttavia non puoi effettuare acquisti che superino i 900 euro giornalieri ma la cifra è puramente indicativa perché varia in base al Paese in cui si effettuano gli acquisti ma anche alla natura del tuo conto e a tutta un’altra serie di fattori che sono elencati con dovizia di particolari sul sito della Skrill e sul riepilogo informativo.

Il limite di prelievo giornaliero è pari a 250 euro ma anche questa cifra dipende in larga misura dalla tipologia di carta che hai richiesto in sede di attivazione.

Cosa fare in caso di furto o smarrimento?

La prima cosa che devi fare è aprire l’App e cliccare sulla funzione “Blocca la carta”. In questo modo ti metterai al riparo da qualsiasi azione fraudolenta. In alternativa puoi contattare il Customer Care al numero di telefono presente nella pagina Contatti. Ti ricordiamo che Skrill non offre la copertura contro le frodi quindi, per evitare possibili problemi, è consigliabile effettuare questa procedura nel momento stesso in cui ti rendi conto di aver smarrito la tua carta.

Opinioni e recensioni

La carta Skrill è una carta di credito che piace ai traders delle critpovalute ma è anche uno strumento di pagamento che lascia molte perplessità. I clienti hanno lasciato opinioni e recensioni positive in merito alla sicurezza, alla semplicità d’uso ma anche alla capacità di velocizzare qualsiasi transazione. Molti utenti però lamentano dei costi eccessivi rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato e un’assistenza spesso carente. Chi ha ragione?

Il nostro parere è che la carta Skrill conviene ed è indicata soprattutto per coloro che necessitano di una card veloce e flessibile. Tra gli aspetti positivi ti ricordiamo la presenza di limiti di spesa e prelievo piuttosto elevati e la possibilità di operare in valute diverse dall’euro. Il lato meno vantaggioso per il cliente invece è la presenza del canone annuale e un tempo di attesa per la ricezione della carta mediamente più lungo rispetto a prodotti concorrenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *